Scorri:
- Home
- Casi di successo in Sanità
Storie di successo in Sanità
Il valore di Jamio nella Digital Health
La piattaforma BPM-PaaS “Jamio openwork” abilita la realizzazione di applicazioni erogate in SaaS per il supporto, monitoraggio e assistenza, agli operatori sanitari e ai pazienti, nelle quali vengono integrate e coordinate, secondo logiche di processo, le attività svolte da unità operative differenti, dislocate sul territorio e/o presso il domicilio del paziente.
Jamio openwork consente, nello specifico, di modellare un generico percorso diagnostico- terapeutico-assistenziale (PDTA) per gestire le cronicità secondo le più avanzate best practices, specificarne attività, attori coinvolti, definire terapie, identificare rischi potenziali, gestire eventi significativi e/o avversi etc. e di seguirne lo svolgimento (follow up), integrare informazioni diagnostiche e di laboratorio utilizzando standard internazionali (HL7/CDA2) e focalizzando l’attenzione sul paziente (patient empowerment) che resta al centro del processo anche grazie all’uso di tecnologie mobile e cloud based.
Alcune storie di successo
In uso presso la struttura dell’OPBG diretta dal prof. Dello Strologo la soluzione realizzata per il supporto al percorso integrato di cura dei bambini trapiantati di rene. Tale percorso relativo al follow-up post-trapianto è regolato da un rigido protocollo clinico specializzato sul singolo paziente. Tutti gli esami strumentali sono inclusi e sono stati definiti meccanismi per gestire segnalazioni, eventi domiciliari e notifiche per ricordare la scadenza di eventuali esami.
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma) è stato anche vincitore del prestigioso premio “WfMC Global Awards for Excellence in Case Management – 2015”
Il progetto di ricerca finanziato da Regione Puglia, con la società Openwork come capofila si è chiuso nel 2020. Il progetto ha vistolo sviluppo di un ecosistema integrato di pratiche, processi e tool supportati dalle tecnologie ICT per la gestione integrata e patient-centered di percorsi Clinico Assistenziali.
Le caratteristiche della soluzione proposta sono la flessibilità (inclusa modularità e scalabilità) ed il suo essere “context-aware”, caratteristiche che la rendono adattabile a tutti i contesti di patologia cronica in cui sia disponibile la descrizione di un percorso diagnostico terapeutico strutturato e l’integrazione con sistemi di misurazione di parametri biomedici o di stile di vita.
L’ecosistema, denominato SmartHealthPlatform ha le seguenti finalità:
1) Consentire la definizione, esecuzione e monitoraggio di percorsi clinici
2) Includere nei percorsi clinici la rilevazione ed analisi di bio-segnali dai pazienti, le terapie e le diagnosi, le valutazioni e gli esami, così da interpretare in maniera olistica la sua condizione in ogni istante.
3) Realizzare il costante monitoraggio del paziente, permettendo la prevenzione di eventi avversi o la rilevazione di variazioni collettive nei parametri vitali ed ambientali
L’ecosistema integrato è costituito da tre macro-componenti:
1) Una piattaforma di modellazione e gestione dei PDTA, basato sulla piattaforma PaaS Jamio openwork
2) Una piattaforma di telemedicina e teleconsulto basata estesa con una interfaccia mobile che ne consente l’utilizzo anche dal territorio e con connettori di acquisizione dati dai dispositivi medici e dai dispositivi “di contesto” allocati presso il domicilio del paziente
3) Un layer di integrazione aperto alla interoperabilità con i Sistemi sanitari regionali, con gli altri sistemi informativi delle ASL compliant HL7
La piattaforma Jamio openwork è stata acquisita in modalità “private cloud” dalla direzione IT della ASL BAT e su tale piattaforma è stato realizzato un Clinical Case Management System (CCMS). All’interno del CCMS è possibile “modellare” il PCA, orchestrare le informazioni provenienti da sistemi informativi sanitari esterni ed utili alle decisioni cliniche, attivare gli operatori coinvolti e i pazienti arruolati al PCA di riferimento.
Tipicamente la soluzione supporta:
1) Modellazione dei protocolli di cura a partire dalle best practices nazionali ed internazionali per i due scenari specifici;
2) Supporto al clinical decision making (reperibilità dello storico e dello stato attuale del paziente, della terapia e degli eventi, cruscotti decisionali di Business Intelligence);
3) Monitoraggio, controllo e analisi delle attività, dei protocolli di cura a scopi gestionali e scientifici (scostamenti, eventi avversi, valutazioni di efficacia terapie);
4) Supporto alla pianificazione ed esecuzione delle attività (visite preliminari, somministrazioni, esami, verifiche post intervento o assistenziali, etc);
5) Ottimizzazione delle attività interne alla struttura sanitaria (notifiche e promemoria, calendario e agenda).
Il framework di gestione dei Trail Clinici ed eCRF (Electronic Case Report Form), permette ai Principal Investigator di modellare via web i percorsi clinici tramite la definizione, astratta e lineare, delle attività, lungo dimensioni organizzative, temporali e geo-spaziali.
La soluzione è pubblicata in modalità “public cloud” ed è personalizzata per soddisfare le esigenze di Principal Investigator, Neurologi, Bioingegneri e Care Giver dei pazienti affetti da Parkinson dell’IRCSS Ca’Granda e di altri centri convolti nelle sperimentazioni cliniche, nel rispetto delle visibilità delle informazioni e attribuzione degli incarichi.
L’arruolamento di Pazienti in un percorso clinico genera un calendario di attività in cui vengono schedulati e proposti, a seconda del ruolo ricoperto, diari, valutazioni cliniche, questionari, scale cliniche, attività di somministrazione farmaci, attività di impostazione e attivazione/disattivazione di dispositivi, con la possibilità di ricevere notifiche e promemoria tramite diversi canali di comunicazione (email, messaggi interni, etc.).
È inoltre possibile:
1) segnalare e raccogliere gli eventi avversi severi;
2) monitorare l’andamento del Trial Clinico nella esecuzione di attività e scostamento nei tempi;
3) valutare l’andamento dei valori delle scale cliniche lungo l’asse temporale tramite grafici e range definibili dall’utente finale o esportazione in excel e pdf;
4) avviare o interrompere uno o più percorsi clinici;
5) gestire agilmente l’introduzione di nuovi centri, nuovo personale, ruoli multipli senza modifiche al software e nel rispetto nella assegnazione di attività e visibilità;
La soluzione è inoltre integrata con i software aziendali e repository specializzati nella gestione ed elaborazione di scale cliniche e biosegnali tramite protocolli e linguaggi standard.
La soluzione implementa:
1) I processi di gestione della segnalazione di incident in base all’ambito territoriale, alla gravità dell’evento, ai ruoli organizzativi e assegnazione delle attività in maniera automatica(bottom-up) e manuale(top-down);
2) Il supporto alla analisi delle cause e fattori contribuenti al verificarsi delle segnalazioni, alla pianificazione e verifica delle azioni di riduzione del rischio (tramite indicatori e rilevazioni per misurarne l’efficacia), degli Audit (generazione dei meeting e notifiche ai partecipanti).
3) La generazione automatica delle schede di Incident, Evento, Analisi Cause e Fattori, Alert Report come allegati stampabili e comunicazione automatica degli incident segnalati ai ruoli preposti, dei sinistri all’Ufficio Affari Legali
4) La generazione e trasmissione digitale dei tracciati (Eventi Sentinella Scheda A, Eventi Sentinella Scheda B, Denunce dei Sinistri) del debito informativo verso il sistema nazionale SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità)
5) L’ integrazione dei repository di gestione delle identità di sistema in modalità SSO e dei sistemi documentali presenti nella regione Sardegna;
6) I processi di gestione del contenzioso e dei sinistri e supporto all’iter della pratica, dalla richiesta di risarcimento alla liquidazione degli importi;
7) Le Statistiche e report sia di tipo medico (analisi di sinistrosità per presidio, reparto, turno, efficacia delle azioni etc.) che amministrativo (tempi di gestione pratiche, carichi di lavoro dei diversi uffici etc.).
Il Centro è stato riconosciuto Centro Regionale per le Malattie Neurodegenerative, inclusa la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) ed altre Malattie neuromuscolari e Neurodegenerative Rare, analoghe dal punto di vista assistenziale. Per tale motivo il Centro può rilasciare certificazione di Malattia Rara ed emettere Piani Terapeutici per le patologie di competenza.
La soluzione software in SaaS su Paas Jamio è in grado di gestire contestualmente il flusso dei dati dei pazienti accettati tramite “CUP” o “Segnalazione Esterna” attraverso un percorso diagnostico multilivello.
Caratteristiche funzionali della soluzione
1) Il Percorso Clinico, definito secondo le Best Practices e validato dal CMND, è «modellato» su Neurogate e «personalizzato» sul paziente specifico;
2) Il percorso viene applicato durante un «episodio di cura»;
3) Ogni episodio di cura (DS, Ricovero) include valutazioni multidisciplinari, prestazioni ed esami;
4) Le attività di valutazioni cliniche, esami e prestazioni vengono espresse secondo un flusso operativo che coinvolge attori, task in agenda (pro-attivo), raccolta strutturata di informazioni, gestione eventi (if this then), pro-memoria e notifiche
5) La «presa in carico» paziente da parte del CMND abilita l’apertura di un Folder Clinico;
6) Centralizzazione delle informazioni rilevanti per i clinici
Nell’ambito più generale dei sistemi a supporto della gestione dei percorsi clinici (PDTA) la fornitura ha avuto lo scopo di realizzare, sulla PaaS Jamio openwork, una soluzione software per l’esecuzione di attività di assessment del paziente ovvero definizione di questionari e scale di autovalutazione, raccolta, consultazione ed estrazione dati.
La soluzione consente di:
1) Modellare i questionari da sottoporre a pazienti, clinici a caregiver. I questionari sono in formato elettronico (pagina web responsiva), non richiedono alcun supporto cartaceo. La modellazione dei questionari non richiede competenze informatiche.
2) Gestire il ciclo di vita dei questionari (modifiche controllate, versionamento, etc.)
3) Compilare i questionari da qualsiasi dispositivo dotato di una connessione internet
4) Arricchire i dati con informazioni provenienti da strumenti di campo (sensori, etc…)
5) Esportare i dati relativi alle risposte inserite nei vari questionari, in modo da poter alimentare dei software di analisi statistica e poter quindi condurre studi clinici.
6) Conservare in maniera sicura i file (fogli Excel) su cui sono riportati dati storici.
7) Rendere disponibili i dati storici nel medesimo sistema di consultazione dei dati raccolti utilizzando la soluzione.
La soluzione è realizzata nel rispetto dei requisiti di privacy e sicurezza imposti dalla legislazione vigente. In particolare, garantisce un accesso controllato ai dati in base al profilo degli utenti, la pseudoanonimizzazione dei dati sensibili, l’adozione delle misure previste dal GDPR per la criptazione e il backup e dei dati.
La soluzione consente la completa dematerializzazione del processo di assessment eliminando la necessità di copiare i dati da questionari cartacei in uno strumento di archiviazione degli stessi; evita l’utilizzo di supporti informatici come fogli di calcolo per gestire i dati, abbattendo quindi i rischi operativi e per la sicurezza connessi a tale gestione.
In particolare, la soluzione è applicata per la conduzione di uno studio epidemiologico condotto dalla direzione scientifica su un campione over 65 della popolazione di Castellana Grotte. Lo studio è su base pluriennale: un campione di circa 2500 persone over 65 sono chiamate nel tempo a sottoporsi a visite multidisciplinari e se ne traccia l’evoluzione della loro fragilità nel tempo. Lo studio è cominciato nel 2012 e nel tempo i dati sono stati raccolti ed archiviati su fogli di calcolo.
Si sono affidati a Jamio







Il metodo Jamio
Soluzioni rapide, senza scrivere codice.
100% Italiana
Jamio è una piattaforma di sviluppo applicativo che consente di creare applicazioni cloud per la gestione dei processi aziendali senza utilizzare codice di programmazione beneficiando, inoltre, della qualità e sicurezza di Microsoft Azure

Jamio accompagna le strutture sanitarie nel passaggio alla Digital Health.
Scrivici per info
Vuoi approfondire le funzionalità di Jamio openwork?
Siamo a tua completa disposizione.
Sede di Bari: +39 080 9904999
Sede di Milano: +39 02 89605062
Email: info@openworkbpm.com
PEC: openwork@pec.it