CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA SERVIZI PROFESSIONALI TIME AND MATERIAL OPENWORK

1. Generalità


Il presente contratto (di seguito denominato Contratto) è stipulato tra la Openwork srl con sede in Bari-Italia alla via M. Partipilo 38, P.IVA 05252520720, (di seguito denominata Openwork) e la persona giuridica, ovvero l’ente, pubblico o privato, ovvero l’associazione, individuata/o come cliente nella Licenza (in seguito per brevità̀ Cliente), congiuntamente definite Parti.

Il Contratto è costituito dalle presenti condizioni generali di fornitura (in seguito per brevità̀ Condizioni) e dagli altri documenti appresso indicati (in seguito per brevità Allegati), che ne formano tutti, a ogni effetto di legge, parte integrante e sostanziale:

1. Richiesta di erogazione
2. Policy Privacy Openwork
3. Policy Proprietà Intellettuale Openwork

2. Definizioni



Elenco definizioni

Ove nominati nel Contratto i termini sotto riportati assumono, ai fini del Contratto, i significati di seguito indicati.

  • Servizi: i servizi professionali disciplinati dalle Condizioni.
  • Contratto: la persona giuridica che conclude il contratto per la fornitura dei Servizi da parte di Openwork ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 delle presenti Condizioni.
  • Sistemi terzi: applicazioni software non possedute o gestite da Openwork e sulle quali è necesario intervenire per l’erogazione dei Servizi.
  • Dati archiviati: dati cui è data persistenza sui Sistemi terzi.
  • Referente: la persona fisica cui sono inviate le comunicazioni da parte di Openwork riguardo l’erogazione del Servizi.
  • Dati del cliente: applicazioni software non possedute o gestite da Openwork e sulle quali è necesario intervenire per l’erogazione dei Servizi.
  • Diritti IP: : ogni e qualsivoglia diritto, attuale e futuro, a livello italiano, comunitario o internazionale, derivante da un brevetto, marchio, modello di utilità, design, diritto di autore, software, segreti commerciali, immagini o altri segni identificativi, diritti morali e altri diritti connessi o qualsiasi altro diritto di proprietà industriale e/o intellettuale, ivi compreso anche il diritto al proprio nome, immagine personale e riservatezza dei propri dati personali.
  • Richiesta di erogazione: documento che formalizza l’acquisto dei Servizi da parte del Cliente.
  • Richiesta di terze parti: s’intende la richiesta da parte di terzi qualificati di Dati. Le Richieste di terze parti possono includere mandati di perquisizione, ordinanze dei tribunali, mandati di comparizione o qualsiasi altra richiesta per la quale non esiste un consenso scritto da parte dell’Utilizzatore che ne consenta la divulgazione.
  • Policy Privacy Openwork: il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/policy-privacy-openwork, che descrive le modalità di trattamento dei dati personali dei clienti Openwork e contiene l’informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003.
  • Policy proprietà intelletuale Openwork: il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo http://www.openworkbpm.com/policy-proprieta-intellettuale-openwork, nel quale sono contenuti gli obblighi dei Clienti riguardo la tutela dei Diritti IP di titolarità di Openwork, nonché le facoltà azionabili, al riguardo, dalla stessa Openwork.


 

3. Oggetto del contratto


Il Contratto regola l’erogazione di servizi professionali prestati da personale esperto di Openwork o di società da essa incaricate.

4. Perfezionamento del contratto


Il Contratto si perfeziona con l’erogazione della prima giornata di consulenza.

5. Decorrenza e termine


Il Contratto decorre dalla data di perfezionamento delle stesso e resterà in vigore sino alla completa erogazione dei Servizi riportati nella Richiesta di erogazione.

6. Diritti


6.1 Modalità di erogazione. I Servizi sono erogati in modalità time and material ovvero sulla base delle giornate intere erogate e non degli obiettivi raggiunti e con tempistiche variabili concordate con il Cliente.

6.2 Interventi su Sistemi terzi. Per interventi che comportano l’intervento su Sistemi terzi, con la sottoscrizione del Contratto il Cliente a) autorizza Openwork e/o aziende eventualmente dalla stessa incaricate ad effettuare l’intervento richiesto; e b) dichiara di essere consapevole che tale intervento può avere impatto sul funzionamento dei Sistemi terzi o sull’’integrità dei dati da essi gestiti; c) s’impegna, ora per allora, a procurarsi, prima dell’esecuzione dell’intervento, una copia di backup completa dei dati e/o informazioni e/o contenuti immessi e/o trattati dai Sistemi terzi.

6.3 Profili professionali. Per interventi che comportano l’intervento su Sistemi terzi, con la sottoscrizione del Contratto il Cliente a) autorizza Openwork e/o aziende eventualmente dalla stessa incaricate ad effettuare l’intervento richiesto; e b) dichiara di essere consapevole che tale intervento può avere impatto sul funzionamento dei Sistemi terzi o sull’’integrità dei dati da essi gestiti; c) s’impegna, ora per allora, a procurarsi, prima dell’esecuzione dell’intervento, una copia di backup completa dei dati e/o informazioni e/o contenuti immessi e/o trattati dai Sistemi terzi.

7. Sospensione


7.1 Del servizio. Indipendentemente da quanto disposto nel presente Contratto, Openwork si riserva il diritto di sospendere, in tutto o in parte, automaticamente l’erogazione dei Servizio nel caso in cui il Cliente violi il presente Contratto.

7.2 Espressa richiesta. Openwork si riserva inoltre la facoltà di sospendere l’erogazione del Servizio qualora venga avanzata espressa richiesta in tal senso da un organo giurisdizionale o amministrativo competente in materia in base alle norme vigenti. In questo caso Openwork provvederà a notificare al Referente le motivazioni dell’adozione dei provvedimenti ivi stabiliti. Questo caso costituisce causa di forza maggiore per cui Openwork avrà facoltà di recedere dal Contratto con effetto immediato come stabilito al successivo art. 2.

8. Obblighi del cliente


8.1 ReferenteIl Cliente è tenuto a nominare un Referente che abbia l’insieme delle conoscenze necessarie a gestire correttamente le comunicazioni inviate da Openwork.

8.2 IdentitàIl Cliente s’impegna a comunicare a Openwork i propri dati e quelli del Referente necessari all’integrale e corretta esecuzione del Contratto; garantisce, altresì, sotto la propria personale ed esclusiva responsabilità, che i predetti dati sono corretti, aggiornati e veritieri e che consentono di individuare la sua vera identità. Il Cliente s’impegna a comunicare a Openwork ogni variazione dei dati forniti, tempestivamente e comunque entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal verificarsi della predetta variazione, ed altresì a fornire in qualsiasi momento, previa richiesta di Openwork, prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza e, se del caso, della propria qualità di legale rappresentante del Cliente. Al ricevimento della suddetta comunicazione, Openwork potrà richiedere al Cliente documentazione aggiuntiva diretta a dimostrare la veridicità dei dati comunicati. Nel caso in cui il Cliente ometta di fornire a Openwork la predetta comunicazione o la documentazione richiesta, oppure nel caso in cui abbia fornito a Openwork dati che risultino essere falsi, non attuali o incompleti o dati che Openwork abbia motivo, a suo insindacabile giudizio, di ritenere tali, Openwork si riserva il diritto di:

rifiutare la richiesta inoltrata dal Cliente avente a oggetto operazioni da eseguire in riferimento ai Servizi;
sospendere i Servizi con effetto immediato, senza preavviso ed a tempo indeterminato;
annullare e/o interrompere senza preavviso eventuali operazioni di modifica dei dati associati ai Servizi;
risolvere il Contratto.

8.3 Richieste di Terze partiOpenwork sfrutterà ogni mezzo a sua disposizione nei limiti previsti dalla legge e dai termini della Richiesta di terze parti per: (a) comunicare tempestivamente al Cliente la ricezione da parte di Openwork della Richiesta di terzi parti; (b) soddisfare qualsiasi richiesta ragionevole del Cliente per opporsi alla Richiesta di terze parti; (c) offrire al Cliente le informazioni o gli strumenti richiesti per rispondere alla Richiesta di terze parti (se il Cliente non fosse in grado di ottenere le informazioni in altro modo). Se il Cliente non rispondesse tempestivamente alla Richiesta di terze parti, Openwork potrebbe farlo, pur non trattandosi di un suo obbligo.

9. Corrispettivi e termini di pagamento


9.1 Tariffe. Il Cliente pagherà tutte le tariffe applicabili e autorizza Openwork ad addebitare gli importi dovuti utilizzando il metodo di pagamento definito nella Richiesta di erogazione. Le tariffe non sono rimborsabili tranne che nei casi previsti dalla legge. È responsabilità del Cliente fornire a Openwork i dati per la fatturazione e di contatto completi e accurati.

9.2 ImposteIl Cilente è responsabile del pagamento dell’IVA e di ogni altra imposta o tassa prevista dalla legislazione vigente, che resta a carico del Cliente. Openwork addebiterà le imposte dovute quando necessario. Se il Cliente fosse tenuto a trattenere eventuali imposte, deve fornire a Openwork i documenti giustificativi appropriati.

9.3 Termini di pagamentoI corrispettivi stabiliti dovranno essere corrisposti secondo le modalità riportate nella Richiesta di erogazione.

10. Recesso



10.1. Del cliente

Il Cliente avrà sempre facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza alcuna penalità e senza indicarne le ragioni, notificando a Openwork, secondo le modalità riportate nell’art. 4, una comunicazione validamente sottoscritta, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. Il recesso avrà efficacia decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento da parte di Openwork della predetta comunicazione.


10.2. Di Openwork

Openwork si riserva la facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento e senza obbligo di motivazione, inviando al Cliente comunicazione scritta a mezzo raccomandata AR o PEC agli indirizzi riportati nella Richiesta di erogazione, con un preavviso di almeno 15 (quindici) giorni, fatto salvo il caso di eventi determinati da cause di forza maggiore ovvero la presenza di circostanze eccezionali che giustifichino la risoluzione anticipata (conformemente a quanto stabilito dall’art. 6), in virtù dei quali Openwork si riserva il diritto di recedere dal presente contratto senza alcun preavviso e con effetto immediato. Decorso il termine sopra indicato, il Contratto dovrà intendersi cessato e/o terminato. In ogni caso, resta espressamente esclusa ogni responsabilità di Openwork per l’esercizio del diritto di recesso e/o per il mancato utilizzo dei Servizi da parte del Cliente ovvero il conseguente diritto di questi a pretendere rimborso o indennizzo o risarcimento di qualsiasi tipo e genere.


11.3. Diffida ad adempiere

Ai sensi dell’art. 1454 c.c., ciascuna Parte può intimare all’altra, con le modalità previste rispettivamente dagli artt. 1 e 11.2, l’adempimento del proprio obbligo contrattuale entro il termine di 15 (quindici) giorni. Decorso tale termine senza che la Parte intimata abbia adempiuto, il Contratto s’intende risolto di diritto.


11.4. Clausola risolutiva espressa

Ciascuna Parte può risolvere il presente Contratto con effetto immediato e automatico, senza preavviso, mediante dichiarazione all’altra Parte della volontà di avvalersi della presente clausola ai sensi dell’art. 1456 c.c., da effettuarsi rispettivamente con le modalità di cui ai precedenti artt. 1 e 11.2, in presenza di un grave inadempimento contrattuale dell’altra Parte che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto contrattuale su una base di fiducia reciproca.


11.5. Grave inadempimento

È considerato grave inadempimento, ai sensi dell’art. 11.4, la violazione degli artt. 9.2, 9.3, 9.6, 13, 18.1 del presente Contratto.



9.6. Circostanze eccezionali di recesso immediato

Costituiscono circostanze eccezionali che giustificano il recesso immediato di Openwork, ai sensi dell’art. 2, la cessazione dell’attività del Cliente ovvero la sua soggezione a procedure d’insolvenza.

11. Effetti del termine o cessazione


Al termine o alla cessazione del Contratto: (a) Openwork provvederà a sospendere l’erogazione dei Servizi; (b) i diritti garantiti da Openwork al Cliente cessano immediatamente (a eccezione di quanto stabilito nell’art. 20); (c) nel caso di recesso di Openwork per cause non imputabili a forza maggiore o violazione così come previste agli art. 10.2 e 10.3, Openwork emetterà in favore del Cliente nota credito eventuali giornate di consulenza non utilizzate e fatturate; (d) nel caso di recesso non riconducibile a quanto previsto nel precedente punto c il Cliente è tenuto a pagare tutte le fatture emesse da Openwork sino al momento della ricezione o invio da parte di Openwork della comunicazione di cessazione.

12. Diritti di proprietà intellettuale


Con la sottoscrizione del Contratto il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente le disposizioni contenute nel documento allegato Policy Proprietà Intellettuale Openwork.

13. Clausola di manleva


13.1 Obbligo del cliente. Il Cliente accetta di indennizzare, manlevare e mantenere indenne Openwork da qualsiasi conseguenza pregiudizievole o rivendicazione di terzi, da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese quelle legali, che dovessero essere sostenute o subite da Openwork derivanti da un reclamo di terze parti nei confronti di Openwork o di suoi affiliati riguardante l’uso del Prodotto da parte del Cliente o degli Utenti in violazione del presente Contratto.

13.2 Gestione delle controversie.
Openwork comunicherà tempestivamente al Cliente il reclamo e coopererà con esso nella difesa. Il Cliente avrà il controllo completo e si farà carico della difesa salvo che (a) qualsiasi transazione, che comporti un’ammissione di responsabilità da parte di Openwork, richieda il previo consenso scritto, che non può essere negato o ritardato senza motivo e che (b) Openwork voglia partecipare nella difesa con il proprio avvocato e a proprie spese.

14. Dichiarazioni di non responsabilità


Il Cliente prende atto e accetta che, in relazione alla erogazione dei Servizi, Openwork assume obbligazione di mezzi e non di risultato, sollevando altresì la medesima e/o le aziende dalla stessa incaricate dell’intervento ed il loro personale da ogni responsabilità per gli eventuali danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura e specie patiti e patiendi per o a causa dell’intervento e per il mancato raggiungimento degli eventuali obiettivi.

15. Limitazione di responsabilità


15.1 Limitazione di responsabilità indiretta. Nei limiti massimi consentiti dalla legge, a eccezione degli obblighi di manleva da parte di Openwork (previsto dall’art. 9.1 del documento Policy Proprietà Intellettuale Openwork) o del Cliente (di cui all’art. 14), né il ClienteOpenwork e i suoi affiliati, fornitori e distributori saranno responsabili ai sensi del Contratto per (a) danni indiretti, speciali, accidentali, consequenziali, esemplari o punitivi o (b) perdita di uso, dati, gestione, ricavi o profitti (diretti o indiretti in entrambi i casi), anche se la Parte era a conoscenza o avrebbe dovuto essere a conoscenza che tali danni potevano verificarsi e anche se i danni non sono rimediati in modo soddisfacente.

15.2  Limitazione dell’importo delle responsabilità. La responsabilità complessiva di Openwork in base al Contratto non supererà l’importo pagato dal Cliente per l’acquisizione della licenza d’uso del Prodotto restando espressamente escluso, ora per allora, qualsiasi altro indennizzo o risarcimento al Cliente per danni diretti o indiretti di qualsiasi natura o specie.

16. Controversie


16.1Risoluzione informale. È intenzione di Openwork affrontare i problemi senza dover ricorrere alle vie legali. Ciascuna parte accetta di provare a risolvere la controversia contattando l’altra parte tramite le procedure di notifica descritte nell’art. 4. Qualora la controversia non fosse risolta entro 30 (trenta) giorni dalla notifica, il Cliente o Openwork può intentare una causa.

16.2 Clausola d’arbitrato. Il Cliente e Openwork accettano di risolvere qualsiasi reclamo riguardante il presente Contratto o i Servizi tramite arbitrato finale e vincolante a eccezione di quanto previsto di seguito. La Camera di Commercio di Bari si occuperà dell’arbitrato ai sensi del Regolamento del Procedimento Arbitrale da essa definito.

16.3  Eccezioni alla Clausola d’arbitrato. Entrambe le parti possono intentare una causa presso il Tribunale di Bari, senza prima avviare il processo di notifica della controversia informale descritto sopra, esclusivamente per un procedimento ingiuntivo allo scopo di fermare un uso o abuso non autorizzato dei Servizi o una violazione dei Diritti di proprietà intellettuale. Il Cliente accetta tale sede e tale giurisdizione.

17. Riservatezza


17.1 Obblighi comuni. Le Parti s’impegnano in modo reciproco a trattare come riservato ogni dato o informazione conosciuta o gestita in relazione alle attività per l’esecuzione dei Servizi.

17.2  Accesso di Openwork ai Dati archiviati. Il Cliente prende atto che Openwork nell’esecuzione delle attività previste dal Contratto, qualora strettamente necessario e previa autorizzazione, potrebbe avere accesso a Dati archiviati. Openwork accederà a tali dati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.

17.3 Obblighi di OpenworkResta espressamente inteso che Openwork avrà diritto di consegnare i Dati archiviati in caso di richiesta di qualunque autorità pubblica e che in tal caso, salvo non sia espressamente vietato, l’unico obbligo di Openwork sarà di avvisare il Cliente.

18. Trattamento dei dati personali e sicurezza dei dati


18.1 Consenso espresso. Con la conclusione del Contratto le Parti, ai sensi del D.lgs. n. 196/03 prestano il loro consenso espresso e informato a che i dati che le riguardano e indicati nel Contratto, siano oggetto di tutte le operazioni di trattamento previste dal citato decreto e autorizzano la comunicazione a soggetti terzi incaricati o responsabili del trattamento. In particolare le parti dichiarano che:

i dati forniti sono necessari per l’adempimento del presente contratto e degli adempimenti previsti dalle norme di legge, civilistiche e fiscali;
il rifiuto di fornire i dati comporta la mancata accettazione del Contratto;
le Parti in ogni momento potranno esercitare i diritti menzionati all’art. 7 del D.lgs. 196/03.

18.2 Dati di terzi. Il Cliente garantisce, con riferimento ai dati di terzi da egli stesso trattati in fase di fornitura del Prodotto, di aver preventivamente fornito loro le informazioni di cui all’art. 13 D.lgs. 196/2003 e di aver acquisito dai medesimi il consenso al trattamento. Resta comunque inteso che il Cliente si pone, rispetto a tali dati, quale titolare autonomo del trattamento assumendo tutti gli obblighi e le responsabilità a esso connesse e manlevando Openwork da ogni contestazione, pretesa o altro che dovesse provenire da soggetti terzi in riferimento a tali ipotesi di trattamento.

18.3 Informativa. Con la sottoscrizione del Contratto il Cliente dichiara di aver preso visione e accettare integralmente l’informativa contenuta nel documento Policy Privacy Openwork.

19. Modifiche


19.1 Modifiche dei terminiOpenwork si riserva il diritto di modificare periodicamente le Condizioni, la Policy Privacy Openwork e la Policy Proprietà Intellettuale Openwork..

19.2 Revisione tariffeOpenwork si riserva il diritto di aggiornare le tariffe dei Servizi.

19.3 Comunicazioni. Qualora Openwork apporti modifiche tecnico economiche che risultino peggiorative o di aggravio in termini funzionali e/o economici o modifichi i termini contrattuali in qualsiasi parte, dette modifiche saranno notificate al Referente. Le predette modifiche avranno effetto decorsi 15 (quindici) giorni dalla data della loro notifica. Il Cliente potrà esercitare la facoltà di recedere dal contratto con le modalità previste al precedente art. 1. In mancanza di esercizio della facoltà di recesso da parte del Cliente, nei termini e nei modi sopra indicati, le variazioni s’intenderanno da questi definitivamente conosciute e accettate.

20. Ultrattività


La presente clausola, le altre clausole delle Condizioni qui di seguito indicate così come le disposizioni previste in documenti cui tali clausole facciano rinvio continueranno a essere valide tra le Parti anche dopo la cessazione ovvero il termine del Contratto, a qualsiasi causa dovute o a qualsiasi parte imputabile: art. 2 (Definizioni), art. 8.3 (Richieste di terze parti), art. 9 (Corrispettivi e termini di pagamento), art. 11 (Effetti del termine o cessazione), art. 12 (Diritti di proprietà intellettuale), art. 13 (Clausola di manleva), art.  16 (Controversie), art. 17 (Riservatezza), art. 18 (Trattamento dei dati personali e sicurezza dei dati) e art. 21 (Varie).

21. Varie



21.1. Contratto indivisibile

Contratto indivisibile. Il Contratto costituisce l’intero accordo tra il Cliente e Openwork per quanto riguarda l’oggetto del Contratto e sostituisce qualsiasi contratto precedente oppure accordo o intesa precedente o contemporaneo, sia scritto che verbale, per quanto riguarda l’oggetto del Contratto e riconducibile allo stesso Utilizzatore. In caso di conflitto tra i documenti che costituiscono il Contratto, la priorità viene stabilità nel seguente ordine: la/e fattura/e, la Richiesta di erogazione, le Condizioni e gli altri allegati del Contratto.
indicati.


21.2. Legge applicabile

Il contratto è regolato esclusivamente dalle leggi della Repubblica Italiana.


21.3. Invalidità di singole clausole

Nel caso in cui una o più disposizioni contenute nel presente Contratto fossero ritenute, per qualsiasi ragione, illegali, non valide e non applicabili, resta impregiudicata la legalità, validità e applicabilità delle rimanenti disposizioni contenute nel Contratto e il Contratto dovrà essere interpretato come se tali disposizioni non valide non fossero mai state contenute nel Contratto. Le clausole inapplicabili saranno modificate per riflettere l’intenzione delle parti e solo nella misura necessaria a renderle applicabili.


21.4. Notifiche

Le notifiche a Openwork devono essere inviate mediante raccomandata AR, all’Indirizzo Openwork s.r.l. – Via M. Partipilo n. 38 – 70124 Bari – Italia, o PEC, all’indirizzo openwork@pec.it, e sono considerate come consegnate alla loro ricezione. Le notifiche al Cliente, se non diversamente specificato, sono inviate all’indirizzo email del Referente e sono considerate come consegnate al loro invio.


21.5. Rinuncia

Una rinuncia a qualsiasi clausola non comporta una rinuncia alle restanti clausole.


21.6. Cessione

Il Cliente non può cedere o trasferire il presente Contratto o qualsiasi diritto o obbligo stabilito dallo stesso senza il consenso scritto da parte di Openwork. Openwork non può cedere il presente Contratto senza informare il Cliente, fatta eccezione per l’assegnazione del presente Contratto a un affiliato o in caso di fusione, acquisizione, riorganizzazione aziendale o vendita di tutte le sue risorse o di una parte significativa di esse. Qualsiasi altro tentativo di trasferimento o cessione è da considerare nullo.


21.7. Nessun mandato di agenzia

Openwork e il Cliente non sono partner legali o agenti ma parti contraenti indipendenti.


21.8. Forza maggiore

A eccezione degli obblighi di pagamento, né Openwork né il Cliente saranno responsabili per una prestazione inadeguata qualora sia originata da una condizione che sfugge al controllo ragionevole della parte (ad esempio, disastri naturali, azioni di guerra o terroristiche, scioperi, azioni di enti pubblici e guasti a Internet).


21.9. Assenza di soggetti terzi beneficiari

Non esistono soggetti terzi beneficiari nel presente Contratto.


21.10. Foro competente

Per qualsiasi controversia connessa al Contratto è esclusivamente competente il Tribunale di Bari.

Ultima modifica: 27 Settembre 2016
jamio.com

Piattaforma Cloud di BPM Jamio openwork