1. Generalità
Il presente contratto (di seguito denominato Contratto) è stipulato tra la Openwork srl con sede in Bari-Italia alla via M. Partipilo 38, P.IVA 05252520720, (di seguito denominata Openwork) e la persona giuridica, ovvero l’ente, pubblico o privato, ovvero l’associazione, individuata/o come cliente nella Richiesta di attivazione (in seguito per brevità Cliente), congiuntamente definite Parti.
Il Contratto è costituito dalle presenti condizioni generali di fornitura (in seguito per brevità Condizioni, pubblicate all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-generali-fornitura-servizi), e dagli altri documenti appresso indicati (in seguito per brevità Allegati), che ne formano tutti, a ogni effetto di legge, laddove applicabili, parte integrante e sostanziale:
1. Richiesta di attivazione
2. Richieste di attivazione aggiuntive
3. Policy Privacy Openwork
4. Policy Proprietà Intellettuale Openwork
5. Policy di utilizzo servizi Jamio openwork
6. Policy di protezione
7. Policy di retention
8. Condizioni generali di fornitura dei servizi Jamio openwork ai sensi del GDPR
9. Condizioni specifiche di fornitura del Servizio Jamio openwork Dedicated Web Access
10. Condizioni specifiche di fornitura del Servizio Jamio Openwork Business Console
11. Condizioni specifiche di fornitura dei Servizi Concerto Pec
12. Condizioni specifiche di fornitura del Servizio di Help Desk Openwork
13. Condizioni specifiche di fornitura del Servizio di Data Export
14. Condizioni specifiche di fornitura del Servizio PEC Manager
15. Condizioni specifiche di fornitura del Servizio Mail Manager
16. Licenza e subscription form Jamio On Stage Mobile
2. Definizioni
Ove nominati nel Contratto i termini sotto riportati assumono, ai fini del Contratto, i significati di seguito indicati.
IaaS: acronimo di Infrastructure As A Service, infrastruttura informatica erogata come servizio.
Infrastruttura virtuale: la IaaS utilizzata da Openwork per l’erogazione dei Servizi.
PaaS: acronimo di Platform As A Service, piattaforma software erogata come servizio.
Jamioware: applicazione software sviluppata con tecnologia Jamio openwork.
Servizi: la PaaS Jamio openwork, i Jamioware erogati sulla PaaS Jamio Openwork, ed eventuali specifiche funzionalità.
Condizioni specifiche di fornitura: documenti che definiscono le condizioni specifiche di fornitura di specifici Jamioware o specifiche funzionalità come elencati ai punti 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13 dell’art. 1
Credit: diritto a eseguire un’operazione; quando l’operazione è eseguita o la prestazione erogata il Credit si annulla.
SLA: acronimo di Service Level Agreement, insieme di metriche che definiscono la qualità di un servizio.
Cliente: la persona giuridica che conclude il contratto per la fornitura dei Servizi da parte di Openwork.
Referente: la persona fisica, designata dal Cliente, cui sono inviate le comunicazioni da parte di Openwork riguardo all’erogazione e uso dei Servizi e che può configurare l’utilizzo dei Servizi.
Utente: la persona fisica o il sistema che utilizza i Servizi, identificata/o dalle Credenziali di accesso.
Utente finale: l’Utente persona fisica.
Credenziali di accesso: nome utente e password per accedere a un sistema software.
Account: credenziali di accesso, funzionalità, strumenti e contenuti attribuiti a un Utente.
Utilizzatore: l’organizzazione che utilizza i Servizi, intesa come un insieme di Utenti autorizzati dal Cliente ad accedere e utilizzare i Servizi.
Identificativo Utilizzatore: nome univoco che identifica l’Utilizzatore, utilizzato per accedere alla PaaS Jamio openwork.
Dati del Cliente: i dati di contatto del Cliente e del Referente forniti dal Cliente a Openwork.
Dati gestiti: i file e i dati strutturati che gli Utenti inviano ai Servizi o ricevono dai Servizi.
Dati archiviati: i Dati Gestiti cui è data persistenza all’interno dei Servizi.
Dati: s’intendono i Dati gestiti, i Dati del Cliente.
Rivenditore: indica una persona giuridica autorizzata da Openwork a rivendere i Servizi.
Richiesta di attivazione: il documento che validamente sottoscritto dal Cliente, contenente le specifiche, le modalità di somministrazione dei Servizi, il Rivenditore e tutti i dati richiesti, formalizza la richiesta di attivazione dei Servizi.
Richiesta di attivazione aggiuntiva: Richiesta di attivazione riferita a un Utilizzatore, come identificato dall’Identificativo utilizzatore riportato nella richiesta stessa, per il quale il Cliente ha già emesso una prima Richiesta di attivazione e che formalizza la richiesta di attivazione di ulteriori Servizi ai sensi dell’art. 17.
Data richiesta di attivazione: la data riportata nella Richiesta di attivazione o nella Richiesta di attivazione aggiuntiva oltre la quale il Cliente richiede che vengano attivati i Servizi.
Richiesta di disattivazione: il documento che validamente sottoscritto dal Cliente, contenente l’Identificativo Utilizzatore, l’elenco dei Servizi da disattivare, e inviato a Openwork formalizza la richiesta di disattivazione Servizi per un Utilizzatore ai sensi dell’art. 18.1.
Rivenditore designato: la persona giuridica individuata come Rivenditore nella Richiesta di attivazione, se non indicato s’intende Openwork.
Credito: importo riconosciuto da Openwork al Cliente o al Rivenditore che il Cliente o Rivenditore potrà utilizzare in detrazione a importi dovuti per Richieste di attivazione o Richiesta di attivazione.
Emergenze relative alla sicurezza: si intendono: (a) un utilizzo dei Servizi che provoca o può provocare un’interruzione degli stessi o danni all’infrastruttura utilizzata per fornire gli stessi e (b) accessi non autorizzati di terze parti ai Servizi.
API: acronimo di Application Programming Interface, insieme di procedure e istruzioni software utilizzate programmaticamente per utilizzare i Servizi.
24/7/365: acronimo che indica la fornitura di un servizio fatta senza soluzione di continuità 24 ore su 24, sette giorni la settimana, 365 giorni l’anno.
Modalità OEM: utilizzo dei Servizi all’interno di servizi o applicazioni software del Cliente destinati alla vendita e sulle quali lo stesso appone il proprio marchio.
Richiesta di terze parti: s’intende la richiesta da parte di terzi qualificati di Dati. Le Richieste di terze parti possono includere mandati di perquisizione, ordinanze dei tribunali, mandati di comparizione o qualsiasi altra richiesta per la quale non esiste un consenso scritto da parte del Cliente che ne consenta la divulgazione.
Diritti IP: ogni e qualsivoglia diritto, attuale e futuro, a livello italiano, comunitario o internazionale, derivante da un brevetto, marchio, modello di utilità, design, diritto di autore, software, segreti commerciali, immagini o altri segni identificativi, diritti morali e altri diritti connessi o qualsiasi altro diritto di proprietà industriale e/o intellettuale, ivi compreso anche il diritto al proprio nome, immagine personale e riservatezza dei propri dati personali.
Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
GDPR: Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e Del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati.
Condizioni GDPR: il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-gdpr, nel quale sono descritti gli obblighi delle Parti riguardo l’utilizzo dei Servizi in conformità al GDPR.
Trattamento: qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati anche se non registrati in una banca di dati. E’ sufficiente anche una sola delle operazioni elencate su un Dato personale per ritenere in corso un Trattamento di Dati personali.
Titolare del trattamento. Il soggetto (la persona fisica o giuridica, l’Autorità pubblica, il servizio o altro organismo) che, singolarmente o insieme ad altri (Contitolare del trattamento), determina le finalità e i mezzi del Trattamento di Dati personali.
Responsabile del trattamento: Il soggetto (la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo) esterno alla struttura del Titolare del trattamento che tratta Dati personali per conto di quest’ultimo.
Periodo di salvaguardia: Periodo che intercorre tra la disattivazione dei Servizi e l’eliminazione dei dati.
Policy Privacy Openwork: il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/policy-privacy-openwork, che descrive le modalità di Trattamento di Dati personali dei Clienti e contiene l’informativa dell’art. 13 del DGPR e della vigente normativa.
Policy Proprietà Intellettuale Openwork:il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo http://www.openworkbpm.com/policy-proprieta-intellettuale-openwork, nel quale sono contenuti gli obblighi dei Clienti riguardo la tutela dei Diritti IP di titolarità di Openwork, nonché le facoltà azionabili, al riguardo, dalla stessa Openwork.
Policy di utilizzo servizi Jamio openwork:il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/policy-utilizzo-servizi-jamio, nel quale sono descritti gli obblighi degli utenti riguardo l’utilizzo dei Servizi.
Policy di protezione: il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/policy-protezione/, nel quale sono descritti i meccanismi automatici di protezione da utilizzo improprio adottati nei Servizi;
Policy di retention: il documento redatto da Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/policy-retention/, nel quale sono descritti i limiti temporali di conservazione di alcune informazioni gestite dai servizi Servizi che non rivestono valore applicativo;
Listino: la pagina web, all’indirizzo https://www.jamio.com/listino-servizi-jamio, che riporta i prezzi dei Servizi.
PEC: posta elettronica certificata, tipo particolare di posta elettronica, disciplinata dalla legge italiana, che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale.
Servizio di Help Desk Openwork: servizio erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork, come dettagliato nel documento Condizioni specifiche di fornitura del Servizio di Help Desk Openwork.
Condizioni specifiche di fornitura del Servizio di Help Desk Openwork: documento che specifica le condizioni di fornitura del Servizio di Help Desk Openwork, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-help-desk.
Condizioni specifiche di fornitura del Servizio Jamio openwork Dedicated Web Access: documento che specifica le condizioni di fornitura del servizio erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork denominato Dedicated Web Access, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-dedicated-web-access.
Condizioni specifiche di fornitura del Servizio Jamio Openwork Business Console: documento che specifica le condizioni di fornitura del servizio erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork denominato Business Console, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-business-console.
Condizioni specifiche di fornitura dei Servizi Concerto Pec: documento che specifica le condizioni di fornitura dei servizi erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork denominati Concerto Pec, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-concerto-pec.
Condizioni specifiche di fornitura del Servizio di Data Export: documento che specifica le condizioni di fornitura del servizio erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork denominato Data Export, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-data-export.
Condizioni specifiche di fornitura del Servizio PEC Manager: documento che specifica le condizioni di fornitura del servizio erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork denominato PEC Manager, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-pec-manager.
Condizioni specifiche di fornitura del Servizio Mail Manager: documento che specifica le condizioni di fornitura del servizio erogato da Openwork tramite la PaaS Jamio Openwork denominato Mail Manager, pubblicato all’indirizzo https://www.jamio.com/condizioni-fornitura-mail-manager.
3. Oggetto del contratto
Il Contratto regola l’accesso e l’uso dei Servizi con le caratteristiche specifiche, costi ed eventuali condizioni particolari specificate nella Richiesta di attivazione.
4. Perfezionamento del Contratto
L’invio a Openwork, direttamente o tramite un Rivenditore, della Richiesta di attivazione validamente sottoscritta e con l’integrale accettazione delle Condizioni, della Policy Privacy Openwork, della Policy Proprietà Intellettuale Openwork e delle eventuali Condizioni specifiche di fornitura, costituisce proposta contrattuale ai sensi dell’Art. 1326 C.C. nei confronti di Openwork la quale è libera di accettare o rifiutare detta richiesta. La richiesta si intende accettata con l’attivazione dei Servizi al Cliente cui segue la notifica al Referente e al Rivenditore designato, così come identificati sulla Richiesta di attivazione, delle Credenziali di accesso ai Servizi del Referente e dall’Identificativo Utilizzatore. Qualora non disponibile l’Identificativo Utilizzatore indicato nella Richiesta di attivazione, perché già utilizzato o comunque non utilizzabile, Openwork provvederà ad assegnarne uno il più possibile simile a quello indicato nella Richiesta di attivazione. Il Cliente, inviando la Richiesta di attivazione, prende atto e accetta che conclude un contratto la cui sola versione valida ed efficace è quella in lingua italiana mentre le altre versioni fornite da Openwork in una qualsiasi altra lingua straniera sono messe a sua disposizione esclusivamente a titolo di cortesia.
Il Cliente prende atto e accetta di aver diritto, in difetto di accettazione della Richiesta di attivazione e, comunque, in qualsiasi caso di mancata attivazione dei Servizi, esclusivamente alla restituzione dal Rivenditore designato del prezzo pagato allo stesso per l’attivazione dei Servizi e di non poter avanzare nei confronti di Openwork e del Rivenditore, se designato, alcuna richiesta d’indennizzo, di risarcimento del danno o pretesa di alcun genere per la mancata accettazione della proposta e comunque per la mancata attivazione dei Servizi. Resta inteso che su tale somma non saranno dovuti interessi od oneri di alcun genere.
Resta inteso, in ogni caso, che l’utilizzo dei Servizi da parte degli Utenti attesta l’accettazione di tutte le condizioni contrattuali ed esse s’intendono valide per tutta la durata del Contratto.
5. Decorrenza e termine
Il Contratto decorre dalla data di attivazione dei Servizi al Cliente, in conformità a quanto previsto dall’art. 4.1, e ha validità ed efficacia per un anno, salvo indicazioni di diversa durata contrattuale come riportata nella Richiesta di attivazione e quanto previsto dall’art. 20. Se indicata la Data richiesta di attivazione nella Richiesta di attivazione i servizi saranno attivati non prima di tale data.