Jamio piattaforma cloud lowcode nocode
Short master UNITO lowcode nocode Jamio

Al via lo short master dell’Università di Torino: tra gli obiettivi del corso la modellazione di processi aziendali con Jamio

14 novembre 2023

L’Università di Torino inserisce nella propria programmazione per l’a.a. 2023-24 un Corso Universitario di Aggiornamento Professionale dal titolo “Nuove frontiere per avvicinare business ed IT: il Citizen Developer e lo sviluppo applicativo no-code”.

La crescente presenza sul mercato di piattaforme di sviluppo applicativo low-code e no-code, infatti, sta determinando la nascita di nuove e diverse figure professionali che, senza specifiche competenze nella programmazione, possono occuparsi di soluzioni software.

Per questo motivo, il dipartimento di Management dell’università di Torino si è fatto promotore di uno short master progettato con la collaborazione di Jamio openwork, EYKPMG e dell’Associazione Tecnologie per l’Accounting e l’Accountability che avrà come target giovani laureandi triennali, magistrali e diplomati ITS, il tutto con l’obiettivo di formare e certificare il “Citizen Developer”.

Lo short master, della durata di 125 ore, con 40 ore di lezioni frontali online e 85 di contenuti off-line, prevede argomenti che spaziano dalla cultura generale sulla digitalizzazione dei processi di business all’importanza di una corretta gestione dei dati, fino alla modellazione vera e propria di organizzazioni e processi mediante l’utilizzo di piattaforme low-code/no-code.

Jamio openwork, la piattaforma italiana di sviluppo applicativo no-code e partner del progetto universitario, sarà lo strumento attraverso il quale gli studenti impareranno a sviluppare applicativi aziendali senza la conoscenza dei linguaggi di programmazione.

PER MAGGIORI INFO

Prof.ssa Silvana Secinaro
+39 – 338.9301725
silvana.secinaro@unito.it

RELATED BLOGS

Digital Marketing innovazione azienda
Quali figure professionali per l’innovazione digitale? Spicca l’innovation.

Digital Designer, Web Analyst, Digital Marketing Specialist, cybersecurity specialist, data scientist. Sono queste alcune delle professioni che più possono aiutare un’azienda a.

Finanziamenti Innoprocess regione puglia
Soluzioni ICT nei processi produttivi: nuove agevolazioni per.

Ancora un'opportunità di crescita per le MPMI.Regione Puglia supporterà, attraverso l'avviso pubblico "Innoprocess", tutte le micro, piccole e medie imprese che vorranno aderire.