Jamio piattaforma cloud lowcode nocode
Digital Cloud transformation Italia

Cresce la Cloud Transformation in Italia: nel 2021 premiati i servizi PaaS

Cresce del 16%, rispetto al 2020, l’adozione del Cloud in Italia.
È questo lo scenario emerso dall’Osservatorio Cloud Transformation in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Secondo l’analisi in questo momento il mercato italiano del Cloud vale 3,84 miliardi di euro (+16% sullo scorso anno), con i servizi PaaS che registrano la tendenza migliore rispetto al 2020 (+31%), a differenza di IaaS e SaaS, rispettivamente +23% e +13%.

Tuttavia, il 34% delle imprese italiane ha dichiarato che agli investimenti in Cloud non sono seguite delle azioni di cambiamento organizzativo o volte all’arricchimento delle competenze digitali delle proprie risorse umane, così come non sono stati ripianificati i processi aziendali già esistenti.

L’evoluzione dei sistemi informativi nelle imprese italiane, dunque, conferma una direzione tendente sempre più verso la Cloud Transformation, con un parco applicativo orientato al cloud pubblico e privato, nonchè sempre più lontano dall’approccio di tipo on-premise. Lo sanno bene gli utilizzatori di Jamio openwork, la piattaforma di sviluppo applicativo erogata come PaaS con la quale è possibile creare software aziendali No-Code (ossia senza utilizzare codice e quindi senza competenze digitali specifiche) e renderli immediatamente utilizzabili su cloud Microsoft.

Se vuoi scoprire tutti i benefici dell’integrazione di una piattaforma cloud di BPM per la gestione dei processi aziendali, visita Jamio.com.

RELATED BLOGS

Investimenti innovazione digitale Cloud
Cloud Infrastructure: +33% di investimenti rispetto allo stesso.

Synergy Research, azienda specializzata in analisi di mercato per il settore delle reti e delle telecomunicazioni, ha rivelato che nel secondo trimestre.

Industry Digital Evolution 2025 no-code Jamio
IDE 2025: Jamio openwork al convegno di Monopoli.

1 settembre 2025 Si terrà a Monopoli dal 3 al 5 settembre la  conferenza annuale IDE (Industry Digital Evolution) dedicata all'evoluzione digitale.