Jamio piattaforma cloud lowcode nocode

Digitalizzazione delle imprese italiane: uno studio dell’ISTAT tra casi di successo e cauti approcci alle tecnologie.

La crescita e il rafforzamento di un’impresa sul mercato passano dalla digitalizzazione dei processi aziendali: lo afferma anche l’ISTAT nello studio “Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia”.
Solo il 3% delle aziende italiane, però, ha completato il suo processo di digitalizzazione: si tratta di realtà importanti, capaci di creare da sole il 24% del valore aggiunto del Paese e occupare il 13% degli addetti totali. A questo piccolo gruppo di aziende fortemente innovative fa da contraltare la maggioranza delle imprese coinvolte nello studio Istat, che si è detta indifferente ai processi di digitalizzazione: ben il 63%. Al centro vi sono poi le tante imprese che stanno cercando di sfruttare i benefici connessi all’introduzione delle tecnologie abilitanti e stanno ottenendo i primi risultati in termini di aumento della produttività e dei posti di lavoro.

Si tratta di aziende che stanno lavorando sui loro processi e investendo sulla formazione del proprio personale, che hanno intuito le potenzialità legate alla digitalizzazione e si stanno avvicinando a questa piccola rivoluzione grazie agli strumenti a loro disposizione.
Si va dalle opportunità e soluzioni per l’ottimizzazione dei processi messe a disposizione da aziende come Openwork proprio nell’ambito della diffusione dei temi legati alla trasformazione digitale, fino al supporto offerto dai grandi motori tecnologici del Paese, come i Competence Center.

I Competence Center sono raggruppamenti di università, centri di ricerca e imprese ad alto valore tecnologico (Openwork è fulcro di un Competence Center sul BPM) che mettono a disposizione le proprie competenze e tecnologie  per accompagnare le imprese in questa delicata fase di trasformazione, aiutandole a comprendere quale sia il percorso migliore da intraprendere per innovarle, formando anche  il personale affinchè possano essere meglio compresi processi e approcci tecnologici per aumentare produttività e competitività.

RELATED BLOGS

Smart Working lavoro agile cloud
Smart Working: non più una chimera, ma un.

Lo Smart Working è stato sempre visto, da parte delle aziende, come una soluzione alternativa per fronteggiare imprevisti ed emergenze, soprattutto nel mondo.

Design Thinking e Model Driven
Design Thinking & Model Driven: il connubio vincente.

Pensare fuori dagli schemi per elaborare modelli di gestione aziendale che sappiano trattare situazioni complesse da risolvere grazie al guizzo creativo. È.