Esplora la piattaforma
Conosci lo sviluppo no-code?
Jamio è una PaaS
Una piattaforma, illimitate soluzioni, tariffa flat
Storie di innovazione digitale by no-code
Scopri le opportunità del programma di canale
Unisciti al Network
Sfrutta le risorse dei progettisti Jamio
Collaboriamo con le Università
Notizie dal mondo Jamio openwork
Tieniti al passo sul mondo del no-code e della digitalizzazione
Il periodico sul no-code e BPM
Eventi dedicati a produttori, partner e clienti Jamio
Guide gratuite scaricabili
Indipendent Software Vendor
Unisciti al nostro team
Le nostre sedi
Per sempre parte di ciò che siamo
La release Jamio 4.8R4 introduce tanti miglioramenti principalmente pensati per semplificare il lavoro dei progettisti, con strumenti più chiari ed efficienti nella modellazione.
La novità principale riguarda la definizione dei partecipanti agli Human Task in fase di modellazione dei processi, ora definibili tramite liste esplicite, che rendono più semplice il design e più performante l’esecuzione dei processi.
Accanto a questo, la release porta evoluzioni su Jamio Composer, Job Engine, Jamio Plug e libreria OEL, oltre a nuove misure di sicurezza e compliance.
Sino alla precedente versione, i partecipanti (Esecutori, Osservatori, Amministratori) a una Human Task venivano definiti tramite filtri, ossia regole di business astratte che determinavano chi dovesse ricevere l’attività.
Con la release 4.8R4, l’assegnazione diventa più chiara e potente: i partecipanti si impostano ora tramite liste di reference – elenchi espliciti di utenti, ruoli, gruppi o unità organizzative – derivabili da parametri di configurazione, variabili di processo e di attività, oltre che da input e output.
Il cambiamento porta vantaggi su due fronti:
– a design time, con maggiore controllo per i progettisti nell’identificare, verificare e aggiornare i partecipanti in modo coerente e senza ambiguità;
– a run time, con processi più efficienti e performance ottimizzate.
Sono inoltre stati inseriti nuovi servizi che operano sui partecipanti.
Valore per il business:
Con Jamio 4.8R4 gli Human Task diventano più chiari, più rapidi e più agevolmente monitorabili, con un impatto diretto su efficienza, affidabilità e produttività aziendale.
La piattaforma si arricchisce di ulteriori accorgimenti e linee guida pensati per rafforzare l’aderenza ai requisiti GDPR e accompagnare le organizzazioni verso una gestione dei dati ancora più sicura e trasparente:
– è stata impedita la creazione di account associati all’utente Automation, così da consolidare le pratiche di sicurezza già in essere;
– si consiglia d’ora in avanti di usare il gruppo Super Administrators per inserire gli utenti che devono avere tali privilegi oltre all’utente Administrator, per una gestione più chiara e tracciata degli stessi;
Jamio 4.8R4 alza ulteriormente l’asticella su sicurezza e compliance, traducendo obblighi normativi in vantaggi concreti di governance, affidabilità e fiducia per il business.
Introdotte due novità sui servizi di Firma Elettronica del Plug Document Automation:
– è ora possibile apporre una firma elettronica avanzata visibile nei file PDF, personalizzabile nelle impostazioni e sicura grazie all’autenticazione OTP. Una funzionalità che aumenta trasparenza, fiducia e semplicità nella gestione dei documenti digitali;
– è ora possibile realizzare processi di firma elettronica avanzata che afferiscono ad una persona fisica, utilizzando il sigillo Elettronico.
Accanto a questa novità, arrivano anche:
– due nuovi controlli – Ranking e Dynamic Panel – in Survey Designer, per ordinare una lista di n punti e gestire una griglia di valori con più righe;
– il supporto ai dati contenenti i campi di tipo lista in Elastic Storage.
Le novità introdotte trasformano la gestione dei documenti e dei dati in un’esperienza più sicura, trasparente e potente, con ricadute dirette su fiducia, compliance e qualità delle decisioni di business.
La libreria OEL si arricchisce di nuove funzioni per data, testo, liste e molte altre.
Valore per il business:
L’ ampliamento della libreria OEL rende Jamio ancora più flessibile e potente, con vantaggi che si traducono in processi più veloci, dati più affidabili e minore dipendenza da interventi tecnici complessi.
Introdotte migliorie nella gestione degli allegati con la normalizzazione dei controlli sul parametro filename nei metodi per gli attachments ed ottimizzati i connettori FTP, Jamio Document e Mail, con l’aggiunta di nuovi metodi e parametri.
Le novità su allegati e connettori rendono Jamio più sicuro, più affidabile e più efficiente, migliorando la gestione documentale e le integrazioni con l’ecosistema aziendale.
Il Catalogo dei job, consultabile nell’Admin Console, mostra ora nuove colonne informative come il numero di risorse totali da elaborare e di quelle elaborate, aumentandone la chiarezza.
L’Admin Console, grazie ad una visione più chiara dello stato delle elaborazioni dei job, utile per governance e controllo, diventa maggiormente leggibile e utile, riducendo la complessità e aumentando la fiducia nei processi digitali di Jamio.
Jamio composer si arricchisce di nuove funzionalità a supporto del progettista, tra le principali:
– l’azione Duplica è disponibile anche per filtri nei cataloghi correlati e restrizioni di catalogo;
– introdotto il drag&drop per la definizione delle colonne di un DataGridView;
– nuove modalità di gestione per i campi aggiornabili di tipo Collegamento e Collegamento esteso, con possibilità di decidere se gestire solo l’aggiornamento, o anche l’eliminazione o l’eliminazione a cascata, in caso di modifica del Name della risorsa puntata o eliminazione della stessa.
Le nuove utility di Jamio Composer aumentano la produttività dei progettisti, con un impatto positivo per il business: più velocità, più qualità, maggiore controllo e utenti finali soddisfatti.
Con questa versione è stata introdotta una maggiore coerenza nella pubblicazione dei documenti.
La nuova modalità richiede attenzione in quanto è cambiato il comportamento rendendolo coerente con l’aspettativa.
Ovvero se nel parametro numero di versione viene selezionata l’opzione “Nessuna modifica” questo significa che non viene emessa una nuova versione del documento ma che, semplicemente, la pubblicazione implica la sovrascrittura della versione sulla quale si stava lavorando.
Se invece vengono selezionati i valori Incrementa numero (della minor e della major version) la pubblicazione implica che la versione dalla quale si è partiti viene congelata e storicizzata con il numero di versione che aveva e viene creata una nuova versione con il nuovo numero incrementato nella parte minor o major a seconda della opzione scelta.
Le novità introdotte rendono il versionamento dei documenti più chiaro, più flessibile e più snello, garantendo efficienza operativa e robustezza normativa.
Novità su alcuni cataloghi di piattaforma:
– Assegnazioni viene rinominato in Incarichi
– In Documenti in lavorazione e Amministrazione documenti è stata aggiunta la colonna Fascicolo, che riporta il collegamento al fascicolo contenente il documento.
– Inoltre, è ora possibile vedere in anteprima anche i file JSON.
Le novità di Jamio on Stage migliorano chiarezza, trasparenza e usabilità, rendendo la piattaforma ancora più allineata alle esigenze di business e ancora più efficiente nella gestione quotidiana dei dati e dei documenti.
La release include inoltre una serie di correzioni su diversi componenti:
• Jamio Admin Console ed ES Browser
• Jamio Composer
• Jamio On Stage
• Jamio Human Task
• Jamio Resource
• Jamio Document
• Jamio Plug Elastic Storage, Survey, Message
• Job Engine
• OpenAPI
Con la nuova versione di Jamio openwork 4.8.4 cambia il modo in cui i progettisti, attraverso lo strumento di modellazione Jamio Composer, definiscono i partecipanti agli Human Task durante la modellazione di un processo Jamio. Questo vale sia per la definizione dei Potential Owners sia dei Business Administrators sia degli Osservatori (Stakeholders).
Sino alla precedente versione i partecipanti venivano impostati attraverso dei filtri ovvero regole di business astratte, che determinavano chi dovesse ricevere un’attività.
Dalla 4.8R4 nell’impostazione dei partecipanti si definiscono liste di reference, ovvero elenchi espliciti di utenti, ruoli, gruppi etc…..
Il miglioramento è stato introdotto sia per esigenze a design time ovvero maggior controllo per i progettisti nell’identificare, verificare, aggiornare l’assegnazione dei partecipanti con minore ambiguità e maggiore coerenza sia per un miglioramento a run time che impatta anche sulle performance.
Nel caso in cui l’impostazione dei partecipanti deve seguire una logica dinamica basata su regole la cosa sarà sempre possibile: si dovrà spostare la logica in strumenti già noti al progettista, come le business rules, impostando il risultato della regola in una variabile di processo di tipo reference da utilizzare poi nell’assegnazione dei partecipanti.
Questo permette di mantenere tutta la flessibilità, ma con una gestione più ordinata e sicura, evitando che la complessità sia “nascosta” dentro il task.
Per gli utenti utilizzatori delle soluzioni Jamio resta tutto come prima.
Nessun impatto: le istanze esistenti continuano a funzionare senza interruzioni.
Nessun impatto: le istanze esistenti continuano a funzionare senza interruzioni.
Lo dovrà fare obbligatoriamente quando disegna nuove soluzioni.
Opzionalmente, a sua discrezione, quando esegue la manutenzione delle soluzioni esistenti.
Non è necessario che il progettista intervenga sulle soluzioni esistenti. Le vecchie definizioni dei partecipanti restano funzionanti ovvero su uno Human Task disegnato con le precedenti versioni di Jamio resta tutto com’è compresa la possibilità di fare editing delle regole già definite.
Tuttavia, in fase di validazione, Jamio Composer presenterà dei messaggi di tipo warning non bloccanti ai fini della pubblicazione e non inficianti il corretto funzionamento della soluzione.
Il progettista ha la facoltà di convertire le vecchie definizioni nella nuova modalità utilizzando delle funzionalità appositamente introdotte.
Warning: se in un processo già disegnato aggiungo un nuovo Human Task si potrà procedere, per l’assegnazione dei partecipanti, solo con la nuova modalità.
Il progettista, a sua discrezione, potrà decidere di:
La conversione viene applicata a tutti i partecipanti (Potential Owners, Business Administrators, Osservatori) non sono ammissibili definizioni ibride.
Per una conversione massiva potrà utilizzare il nuovo pulsante “Aggiorna Partecipanti” disponibile in Jamio Composer.
Al termine della procedura, nel pannello dedicato, saranno riportati gli aggiornamenti terminati con successo e quelli che, invece, devono essere effettuati/completati dal progettista. In tali situazioni, la soluzione consigliata è quella di definire un gruppo ed inserire il gruppo nella lista di reference.
Per convertire un singolo Human Task è necessario invece selezionarlo nel disegno del modello di processo, cliccare il pulsante destro del mouse e selezionare Aggiorna definizione partecipanti. Anche qui si riceverà un messaggio se l’aggiornamento automatico non va a buon fine e bisognerà intervenire manualmente.
Gli Human Task non ancora aggiornati vengono contrassegnati con un’icona arancione nel modello di processo di Jamio composer. Inoltre, in fase di validazione, vengono segnalati con appositi messaggi di warning.
No. Per le nuove soluzioni o semplicemente per i nuovi Human Task in soluzioni o processi esistenti, Jamio Composer renderà disponibile solo la nuova modalità con liste di reference.
Il progettista, accedendo alle stesse configurazioni dei partecipanti già note, dovrà selezionare Reference, ExtendedReference (tipo base e tipo custom) o liste di essi, già definite tra i parametri di configurazione, variabili di processo o di attività, variabili di input e output del processo:
Si, alcuni servizi Jamio relativi alla gestione degli Human Task sono stati resi obsoleti e non più disponibili in Jamio Composer, anche se continuano a funzionare a runtime sulle istanze non aggiornate, e rinominati con altri.
Queste le sostituzioni effettuate:
In fase di validazione Jamio Composer presenterà dei warning nel momento in cui rileva l’utilizzo dei nomi obsoleti per i servizi.
Sarà compito del progettista mantenere la coerenza, facendo in modo che tali servizi agiscano solo su istanze di Human Task con la vecchia definizione.
Tuttavia, la piattaforma cerca di evitare le situazioni di errore: per esempio, se si usa il metodo UpdatePotentialOwners (che prevede un filtro come PotentialOwners) su un HT che ha la nuova definizione, la piattaforma tenta di trasformare il filtro in lista di reference. Se ciò non è possibile si otterrà un errore.