Stories of digital innovation by no-code
Learn about channel program opportunities
Join the Network
Leverage the resources of Jamio designers
We collaborate with universities
Jamio openwork world news
Keep up on the world of no-code and digitization
The periodical on no-code and BPM
Eventi dedicati a produttori, partner e clienti Jamio
Guide gratuite scaricabili
Independent Software Vendor
Join our team
Our locations
Per sempre parte di ciò che siamo
Nonostante l’ampia diffusione di soluzioni gestionali verticali fornite da diversi operatori storici, la Pubblica Amministrazione italiana si trova ancora oggi a dover gestire numerosi procedimenti in modo manuale e destrutturato, attraverso moduli cartacei, file Word, file Excel, e comunicazioni manuali con email e PEC. Queste attività, spesso collocate ai margini dei sistemi ufficiali, sfuggono a logiche di tracciabilità, controllo e automazione, generando inefficienze e riducendo la trasparenza dei processi. Il problema non risiede tanto nella mancanza di software, quanto nella loro incapacità di adattarsi alla frammentazione e alla specificità operativa di ogni ente: ogni Ente adotta infatti regole, ruoli e flussi propri. Difficilmente compatibili, se non con semplificazioni e riduzione di requisiti oppure costringendo a adattarsi ad un modo diverso di funzionare, con quanto previsto dal software verticale. Serve quindi un approccio: una piattaforma flessibile, configurabile e scalabile, capace, anche integrandosi con il gestionale dell’Ente, di digitalizzare e orchestrare anche quei processi "non mappati", colmando il divario tra ciò che è codificato nei sistemi e ciò che viene ancora gestito artigianalmente.
jamio è qualificato QC2 (ACN)Jamio si adatta alla naturale frammentazione organizzativa della Pubblica Amministrazione, consentendo la modellazione di processi su misura senza ricorrere a sviluppo custom. Il paradigma no-code favorisce una piena collaborazione tra funzionari, dirigenti e progettisti delle soluzioni, permettendo di tradurre rapidamente esigenze operative in soluzioni digitali scalabili, riducendo tempi di attivazione e dipendenza da fornitori esterni.
Con Jamio è possibile digitalizzare un procedimento amministrativo in pochi giorni, attivando rapidamente nuovi servizi e adattandosi con prontezza a normative o esigenze urgenti. Un esempio concreto? L’attivazione in tempi rapidi di una procedura per la richiesta online dei buoni spesa o per la gestione dei contributi economici. La piattaforma consente di ridurre fino al 90% i tempi di realizzazione grazie a flussi di lavoro automatizzati, avvisi in tempo reale e strumenti configurabili, garantendo tempi di risposta rapidi e maggiore efficienza operativa.
Ogni procedimento modellato su Jamio è conforme per impostazione, tracciabile e sicuro. La piattaforma registra ogni attività attraverso log, cronologie e tracciabilità completa delle operazioni, a supporto della trasparenza amministrativa e del controllo interno. Inoltre, il modello di licenza flessibile, basato sull’effettivo utilizzo, consente una crescita sostenibile anche per Comuni di piccole dimensioni o Enti con risorse limitate.
Jamio consente agli enti pubblici di progettare soluzioni digitali su misura, senza dover ricorrere a software rigidi o sviluppi complessi. L’approccio centrato sull’organizzazione e la modellazione visuale dei processi permettono di configurare in autonomia anche procedimenti articolati, coinvolgendo direttamente il personale interno e riducendo in modo significativo la dipendenza dai fornitori informatici.
Jamio consente di digitalizzare un procedimento amministrativo in tempi rapidi, garantendo una gestione fluida e automatizzata di compiti, notifiche e flussi approvativi. Il personale opera con maggiore efficienza, grazie al supporto di strumenti intelligenti che semplificano le attività ripetitive. Questo approccio consente di ridurre in maniera importante l’impegno operativo e il rischio di errori liberando tempo per attività a maggior valore aggiunto.
Jamio si integra nativamente con i principali strumenti digitali in uso nella Pubblica Amministrazione: SPID, PEC, firma digitale, sistemi di protocollazione e anagrafe. Ogni procedimento è conforme, tracciabile e facilmente governabile. La piattaforma è disponibile sia in cloud qualificato (livello QC2 di ACN) che in ambienti locali, per garantire sicurezza, trasparenza e pieno controllo da parte dell’ente, nel rispetto delle normative vigenti.
Per una PA davvero agile serve una piattaforma applicativa capace di adattarsi a contesti diversi, senza complessità tecnica. Jamio consente di progettare applicazioni senza codice di programmazione, in modo rapido e sicuro, all’interno di un unico ambiente cloud performante. Dalla gestione documentale ai flussi autorizzativi, dalla comunicazione con il cittadino all’integrazione con servizi esterni, ogni ente può modellare e governare i propri processi in autonomia, senza dover investire in nuove infrastrutture e con costi sostenibili.
The Cloud Marketplace is a platform that exposes services and infrastructure qualified by theNational Cybersecurity Agency (NCA) in accordance with the provisions of Directorial Decree Prot. No. 29 of 02/01/2023.
Within the Cloud Marketplace, it's possible to view the data sheet regarding the services offered by Jamio openwork, which are certified and qualified for Public Administration activities.
Jamio openwork, è qualificato QC2 dall'agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) . Questo significa che le soluzioni cloud Jamio sono idonee non solo alla gestione dei servizi ordinari, ma anche di quelli i Critici, la cui compromissione potrebbe determinare un pregiudizio al mantenimento di funzioni rilevanti per la società, la salute, la sicurezza e il benessere economico e sociale del paese.
Usare Jamio, quindi, è sicuro sia per la Pubbliche amministrazioni che per la sanità che per una qualsiasi altra impresa che ha necessità di gestire dati e servizi di estrema rilevanza per il proprio business.