20 febbraio 2024
![Short master sul no-code Jamio openwork](https://www.jamio.com/wp-content/uploads/2024/02/short-master-corso-universitario-unito-nocode-lowcode-jamio-openwork-3.jpg)
Come già annunciato qualche mese fa, l’Università di Torino ha inserito nella propria programmazione per l’a.a. 2023-24 un Corso Universitario di Aggiornamento Professionale dal titolo “Nuove frontiere per avvicinare business ed IT: il Citizen Developer e lo sviluppo applicativo no-code”.
La crescente presenza sul mercato di piattaforme di sviluppo applicativo low-code e no-code, infatti, sta determinando la nascita di nuove e diverse figure professionali che, senza specifiche competenze nella programmazione, possono occuparsi dello sviluppo di soluzioni software di classe enterprise.
Per questo motivo, il dipartimento di Management dell’università di Torino si è fatto promotore di uno short master progettato con la collaborazione di Jamio openwork, KPMG e dell’Associazione Tecnologie per l’Accounting e l’Accountability che avrà come target giovani laureandi triennali, magistrali e diplomati ITS, il tutto con l’obiettivo di formare e certificare ufficialmente la figura emergente del “Citizen Developer”.
The 125-hour short master's program, with 40 hours of online face-to-face lectures and 85 hours of off-line content, includes topics ranging from general business process digitization culture to the importance of proper data management to actual modeling of organizations and processes using low-code/no-code platforms.
Jamio openwork, the Italian no-code application development platform and partner of the university project, will be the tool through which students will learn to develop business applications without knowledge of programming languages.
![Short master nocode Unito](https://www.jamio.com/wp-content/uploads/2024/02/short-master-nocode-lowcode-unito-jamio-openwork-iscrizioni-maggio.jpg)
Apertura iscrizioni e inizio corso
Le pre-iscrizioni sono aperte da lunedì 26 febbraio a venerdì 19 aprile.
Di seguito il link per richiedere informazioni.
Successivamente sarà la volta delle immatricolazioni che partiranno da lunedì 22 aprile a venerdì 3 maggio. Lo short master inizierà lunedì 6 maggio con la prima lezione online.